Dall’impiego al pensionamento: riflessioni e prospettive per una nuova vita

Grande successo del workshop realizzato il 24 GENNAIO 2023 e 8 FEBBRAIO 2023: nei 2 incontri dedicati ai lavoratori che si trovano negli ultimi anni di attività lavorativa, si è creata l’opportunità di riflettere sul cambiamento di vita, per riprogettarsi e conoscere le diverse possibilità una volta usciti dal mondo del lavoro.

Grazie ai contributi degli esperti, alla partecipazione attiva dei presenti e alle testimonianze di alcuni referenti del mondo delle associazione del terzo settore, si è creato piacevole clima di dialogo e si sono costruite insieme risposte pratiche alla fatidica domanda “COME SARA’ LA MIA VITA QUANDO SARO’ IN PENSIONE? “, tratteggiando alcune dimensioni e opportunità per prepararsi al cambiamento ! L’evento realizzato in collaborazione con ULSS6, AOPD, ASCOM, Comune dI Padova, Assindustria Veneto Centro e importanti partner del terzo settore è inserito nel Progetto “TRAINING PARTECIPATIVO IN VITALITY COMMUNITY”, finanziato con il contributo di Regione Veneto DGR 1391 del 12/10/21, (Ente Capofila Fondazione Opera Immacolata Concezione).

Due giornate per conoscere cosa fare una volta in pensione

Stai per andare in pensione? Sei andato in pensione da poco? Martedì 24 gennaio e mercoledì 8 febbraio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, ti aspettiamo per un workshop IN PRESENZA, in cui scoprire le numerose opportunità che ti offre la tua nuova vita.

Rifletteremo insieme ad esperti e testimonial sul cambiamento di ruolo e su ciò che ci si aspetta dopo anni di intenso lavoro, preparandosi psicologicamente al meglio.

Ovviamente ci saranno anche moltissimi consigli pratici e informazioni sulle possibili attività da svolgere per proseguire uno stile di vita sano e positivo!
La partecipazione e’ gratuita e’ ed possibile iscriversi a QUESTO LINK o compilando il sottostante modulo.

L’iscrizione vale per entrambe le giornate.
 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜, 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝑇𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦”, 𝐸𝑛𝑡𝑒 𝐶𝑎𝑝𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂.𝐼.𝐶.

Il pensionamento si avvicina? Come sara’ la vita in pensione? Un interessante webinar gratuito per capirlo

Martedì 6 dicembre, dalle ore 13:00 alle ore 15:00, ti aspettiamo per un nuovo incontro ONLINE, in cui scoprire le numerose opportunità da abbracciare quando sarai in pensione!

Indicheremo le modalità per prepararsi psicologicamente al meglio e forniremo consigli pratici sulle possibili attività da svolgere per proseguire uno stile di vita sano e positivo!

Per l’iscrizione GRATUITA clicca su QUESTO LINK.

𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜, 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝑇𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦”, 𝐸𝑛𝑡𝑒 𝐶𝑎𝑝𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂.𝐼.𝐶.

5° Meeting di progetto Erasmus+ “E.S.E.” – con European Senior Exchange

Dal 24 al 28 ottobre 2022 si è svolto il 5 meeting del progetto Erasmus+ European Senior Exchange…finalmente in presenza! Con l’associazione Agorà Laboratorio Terza Età Protagonista onlus, abbiamo partecipato alla visita-studio a Kranij organizzato da Human University Kranj insieme a Iniziative Centre for Education di Zagabria CDU Ljubljana oltre ai responsabili del progetto HIHTAST. Siamo arrivati domenica 23 ottobre, trepidanti di iniziare questa esperienza! La prima giornata di lunedì, la coordinatrice Renate ha presentato la struttura e le finalità per cui lavorano, e ci ha proposto anche un simpatico esercizio: dovevamo disegnare 4 cose che erano a noi più care o più ci piacevano, per poi spiegare il loro significato o il loro valore sentimentale…naturalmente in inglese! Il pomeriggio è
proseguito con una visita guidata tenuta da Edo uno dei partecipanti dell’Università Popolare di Kranj per farci scoprire le bellezze della città, che è stata una delle principali città industriali della Jugoslavia ricca economicamente ma anche culturalmente! Stanchi ma entusiasti e divertiti la giornata si è conclusa con …relazioni intergenerazionali!

23


Il buongiorno ci è stato dato da Renate presso l’università popolare, mostrandoci la sala convegni e le aule: la nostra Presidente Maria Luisa, ha presentato l’Associazione Agorà e la sua mission legata alla promozione dell’invecchiamento attivo e intergenerazionale. Successivamente davanti ad un’attenta scolaresca, il nostro socio Gianni ha egregiamente tenuto una lezione di italiano! Nel pomeriggio oltre ad un po’ di relax, abbiamo anche assistito ad una breve lezione di ballo con ragazzi diversamente normali. Anche se ci sono delle difficoltà nel comunicare è comunque piacevole condividere questa esperienza. La giornata si è conclusa con 4 chiacchiere e…un momento di consultazione “regale” tra presidente e consigliere!
Mercoledì abbiamo sperimentato il metodo Callan e abbiamo fatto lezione di inglese con nostro simpatico amico Domagoj, divisi in 2 gruppi (noi insieme) gli altri hanno fatto lezione di Sloveno con Renate e…viceversa! Pomeriggio dedicato alla socializzazione e condivisione della storia locale: tutti insieme in treno siamo andati verso una splendida passeggiata a Lubiana accompagnati da Renate!
La quarta giornata, giovedì 27 si è aperta con la riunione di staff del progetto che ha visto coinvolti i referenti tecnici di ogni paese partner: in presenza la presidente Maria Luisa Rampazzo, ed in collegamento dall’Italia la dott.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto e il socio Roberto Menin: fiduciosi della buona riuscita di progetto si ipotizza un meeting in Italia presso la Fondazione OIC sede anche dell’Ass. Agorà!

Giovedì 27 mattina ci hanno spiegato come si utilizza CANVA uno strumento gratuito di progettazione grafica, e nel pomeriggio abbiamo visto il LUK un centro intergenerazionale dove tutte le generazioni sono benvenute e possono fare attività insieme: infatti abbiamo fatto esperienza in una grande cucina destinata al trasferimento di competenze culinarie tra generazioni. Di fatto l’università di Kranij, valorizza l’apprendimento intergenerazionale incoraggiando la trasmissione dei saperi e delle conoscenze tra giovani e anziani. La nostra visita di studio a Kranij si è conclusa con la consegna dei diplomi da parte della direttrice dell’Università con grande soddisfazione di tutti noi! Gentilmente Renata ci ha accompagnati dall’albergo alle a Lubiana per la partenza.

Il nostro viaggio di studio è stato condiviso in diretta attraverso il nostro gruppo whatsapp “Meeting Progetto E.S.E.” con un nutrito gruppo di soci che avevano partecipato ai meeting on line: attraverso racconti e fotografie ci hanno seguito dall’Italia con entusiasmo commentando le nostre attività!

Concludiamo questo articolo con le parole di Maurizio che rappresentano tutto il gruppo:
“Ringrazio prima di tutto i miei amici di viaggio per la buona compagnia e per l’aiuto costante ricevuto con le lingue straniere. Ringrazio anche tutti voi amici di Agorà che da Padova avete condiviso a distanza in simpatia questa esperienza unica. A Kranj siamo stati ben accolti e ci hanno lasciato spazio per parlare di Agorà e noi crediamo di essere riusciti a farlo nel migliore dei modi rappresentando un po’ tutti voi. È anche per questo che adesso desidero ancora ringraziare tutti coloro che hanno lavorato, contribuito affinché il progetto potesse realizzarsi con continuità.
Ringrazio la nostra grande ex Presidente Giancarla che per prima ha voluto e attivato la nostra partecipazione a questo progetto. Ringrazio la nostra dott.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto che si è trovata a condurre il progetto a metà strada e nonostante le difficoltà, ha saputo organizzare al meglio tutto per continuare. Ringrazio la nostra Presidente Maria Luisa, che sta ricoprendo il ruolo davvero alla grande! Molti soci del gruppo hanno lavorato durante gli incontri on line e, credetemi, questa è forse stata la fase più faticosa del progetto. Noi abbiamo rappresentato l’Agorà qui a Kranij, siamo onorati di essere stati coinvolti. Grazie a tutti!
La carica di entusiasmo che abbiamo ricevuto con questa esperienza è un’emozione, simile a quelle che viviamo ogni volta che ci troviamo con i bambini al centro infanzia o al pistodromo o in altre attività’ intergenerazionali. Siamo tornati un po’ tristi perché l’esperienza è purtroppo terminata ma già entusiasti per il prossimo incontro già previsto!”

Legami tra generazioni: parliamo di tatuaggi, acconciature, piercing ed estetica in generale

Nel 2022, la Fondazione OIC onlus insieme ad un nutrito gruppo di associazioni del territorio e con la collaborazione dell’Istituto Victory di Padova e Vicenza, ha realizzato una serie di incontri tematici tra anziani e studenti di scuola superiore. Si è parlato di moltissimi argomenti, molto eterogenei, dalla moda alla famiglia, dalla scuola, all’amore e molti altri. Legami tra generazioni: longevi generativi e reti di comunità – è un Progetto sostenuto da Regione Veneto.

Uno dei video piu’ cliccati su Youtube e’ risultato essere questo sull’estetica e l’acconciatura.

Legami tra generazioni: il convegno di fine progetto

Il progetto “Legami tra Generazioni” (finanziato da Regione Veneto D.G.R. 13 del 12/01/2021) è una delle quattro iniziative promosse dalla “Rete Utenti per caso” nata dall’impegno di 70 associazioni di volontariato presenti e attive sul territorio per dare risposte concrete a bisogni di carattere socio-sanitario nel territorio di Padova e provincia.

Declinato in questi mesi secondo tre direttrici di attivita’ (persone in pensione, bambini e persone in pensione, ragazzi e persone in pensione), il progetto e’ giunto ieri a conclusione con il convegno, alla presenza di oltre 130 persone, in cui sono state raccontate le attivita’ svolte, contestualizzandole nell’attuale scenario socioeconomico grazie alle relazioni svolte dai professori Giampiero Dalla Zuanna e Valter Giantin.

Dopo i saluti delle Autorita’ e dell’Ente Capofila Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus rappresentata dal suo direttore generale dr. Fabio Toso, i convenuti hanno ascoltato la relazione della dr.ssa Silvana Bortolami che ha sottolineato l’importanza e i benefici per tutti gli attori di mettere in rete il lavoro e l’opera delle associazioni locali, un ruolo specificatamente svolto in questo progetto dalla Rete “Utenti per Caso”.

Significativo e’ stato l’intervento della coordinatrice del progetto dr.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto su come i positivi risultati del progetto possano costituire la base per un suo proseguimento ed estensione, essendo stata confermata anche da questo progetto l’importanza delle relazioni intergenerazionali non solo come essenziale elemento aggregativo della coesione sociale ma anche come importante fattore a sostegno della qualita’ di vita e della salute individuale.

Al termine dell’evento e’ stata proiettata una breve clip (parte di una playlist tematica disponibile sul canale Youtube di longevitattiva.org) che sintetizza il lavoro svolto tra un gruppo di volontari e gli alunni della Scuola Victory di Padova.

impegnati per alcune settimane nella costruzione di una piattaforma di dialogo intergenerazionale su un ampio ventaglio di argomenti, seri ma anche leggeri, un’occasione di confronto che ha soddisfatto entrambe le parti, aiutandole anche a superare eventuali valutazioni pregiudiziali molto comuni.

Legami tra generazioni: ecco l’evento finale di chiusura

L’evento conclusivo, “Legami tra Generazioni – Buone prassi per l’invecchiamento attivo”, si terrà in presenza, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 10.00 presso la sede di Fondazione OIC, di via Toblino 53.

Per partecipare e’ gia’ possibile iscriversi CLICCANDO QUI.

L’evento permette non solo di condividere il percorso fatto e i risultati raggiunti, ma è anche l’occasione per un approfondimento culturale.

Parteciperanno infatti il dott. Fabio Toso (Direttore Generale Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, il Dott. Valter Giantin (Direttore UOC di Geriatria – Azienda ULSS 7), il Prof. Giampiero Dalla Zuanna (Professore Ordinario di Demografia – Università di Padova), la Dott.ssa Silvana Bortolami (coordinatrice della Rete Utenti per Caso) e la Dott.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto, psicologa coordinatrice del progetto ed ovviamente tutte le Istituzioni e Associazioni partner che hanno contribuito attivamente al successo del progetto.

L’evento è inserito come iniziativa finale nel Progetto finanziato dalla Regione Veneto “Legami tra Generazioni: longevi generativi e reti di comunità” D.G.R. 13/2021.

Storie e giochi di una volta: laboratori intergenerazionali

Nel 2022, la Fondazione OIC onlus insieme ad un nutrito gruppo di associazioni del territorio tra cui l’Associazione Agorà – Lab. Terza età protagonista ha realizzato 3 laboratori intergenerazionali in collaborazione la scuola d’infanzia del Centro C. e G.Ferro Intergenerazionale di Padova. Ogni laboratorio ha previsto 8 incontri ciascuno rivolti ad ogni sezione “apette, bruchi e coccinelle”, sui temi “storie e giochi di una volta” tra anziani e bambini cinquenni della scuola d’infanzia riconnettendo relazioni interrotte attraverso giochi ed esperienze di una volta.

Hanno partecipato 25 bambini, 4 insegnanti, 15 “Nonni del cuore” volontari formati dell’associazione Agorà coordinati dalla psicologa esperta di intergenerazionalità, in un arco di età coinvolte che vanno da 5 a 85 anni.

Legami tra generazioni: longevi generativi e reti di comunità – è un Progetto sostenuto da Regione Veneto.

4° Meeting di progetto Erasmus+ “E.S.E.” – con European Senior Exchange

Dall’11 al 14 aprile 2022 con i soci dell’associazione Agorà Laboratorio Terza Età Protagonista onlus, abbiamo partecipato on line al meeting organizzato dall’Iniziative Centre for Education di Zagabria all’interno del progetto Erasmus+ European Senior Exchange. In questa occasione alcuni membri del progetto si sono recati sul posto, dando avvio a quella interessante esperienza di dialogo e di scambio tra membri del progetto, che fin’ora era stato impossibile realizzare nelle fasi precedenti a causa
della emergenza sanitaria.

Innanzitutto, ringraziamo per aver messo a disposizione il collegamento che ci ha permesso di seguire a distanza fin dalla prima giornata. L’organizzazione della modalità “mista”, ovvero contemporaneamente in presenza e a distanza, non è mai facile, ma ha permesso ai nostri longevi over 70 di poter seguire le attività sentendosi sicuri, vista la situazione ancora non del tutto normalizzata, e grazie alla proposta fatta è stata una esperienza piacevole anche se non sempre facile.

I soci volontari di Agorà hanno così potuto far parte “da remoto” del gruppo che sul posto ha sperimentato il Corso di Lingua Inglese con il Metodo Callan. Il secondo giorno è stato organizzato un briefing per valutare l’andamento e implementare l’esperienza. La proficua riunione di coordinamento ha permesso di fare il punto della situazione: ai nostri partecipanti, che pur si stavano impegnando al
massimo, era necessario un livello base d’inglese, diverso dal livello mediamente più alto che gli altri membri utilizzavano in presenza!
Il partner croato ci ha prontamente messo a disposizione una lezione “ad hoc” per poter sperimentare il metodo con un insegnante dedicato. Con questa proposta tutti i soci si sono sentiti subito a loro agio, emozionati ed entusiasti di poter fare esperienza: con il livello adeguato tutti si sono sentiti soddisfatti nel riuscire a ripetere le giuste parole con la giusta dizione!


In questa community multilingue, dove i professionisti dell’apprendimento degli adulti possono trovare spazi di condivisione di buone pratiche, ma anche di miglioramento delle esperienze di apprendimento, penso di poter suggerire che, per il futuro, sempre più vada integrata l’opportunità di organizzare incontri e formazioni in modalità mista, dove il formatore potrà rivolgersi a turno sia ai presenti sia a coloro che seguono a distanza, usando la modalità d’insegnamento attivo, senza necessariamente dover suddividere i gruppi (in sola presenza o solo a distanza) favorendo così momenti preziosi di inclusione.

Bravi a tutti i soci agorà che si sono messi in gioco, non solo sul piano linguistico ma anche su quello tecnologico! Bravi per aver saputo essere “protagonisti” su un piano, quello della lingua straniera, molto sfidante, dove sarebbe stato più facile lasciar andare, e che invece è stato accolto, a garanzia del grande valore che Agorà rappresenta nel suo modello di longevità attiva capace di apprendere lungo l’intero
arco della vita!

Ecco i prossimi appuntamenti del nostro progetto sull’invecchiamento attivo

Cominciano a brevissimo i 7 incontri aperti a tutti promossi grazie al bando della Regione Veneto vinto dalla Fondazione OIC onlus, in collaborazione con l’Associazione Agora’ – Terza Eta’ Protagonista.

Perdurando la situazione pandemica, gli incontri, di circa 90 minuti e tenuti da docenti molto qualificati, sono esclusivamente online ed e’ gia’ possibile iscriversi gratuitamente per partecipare (mediante il proprio pc, tablet e perfino smartphone).

Per iscriversi e’ sufficiente cliccare sugli appositi seguenti link: si verra’ automaticamente trasferiti sulla piattaforma Eventbrite dove completare con pochi dati e click la propria iscrizione.

Nuovi modi di vedere l’invecchiamento

Stili alimentari consigliati per la terza eta’

La nutrizione nella terza eta’: ricette e consigli utili

Truffe informatiche: come evitarle? Focus sulla privacy

Truffe informatiche: come evitarle? Focus sula navigazione in internet

Relazione affettiva e sessualita’ nell’anziano

Generatività e ruolo della persona anziana nella società: partecipazione attiva ed intergenerazionalità